Per un bambino iniziare a indossare gli occhiali può essere un passaggio non semplice: deve imparare a vedersi con un nuovo accessorio sul viso e l’immagine mentale che ha di sé cambierà. Uno dei motivi per cui un bambino inizia a indossare l’occhiale è la miopia: quel disturbo della vista che non gli permette di vedere nitidamente in lontananza.
La miopia ha cause multifattoriali, genetiche e correlate a fattori ambientali. Proprio su questi ultimi è possibile fare un buon lavoro di prevenzione, senza alcun tipo di investimento economico.
Ecco cinque consigli utili per occuparsi della vista dei bambini, che possono facilmente essere con loro condivisi.
- Trascorrere più tempo all’aria aperta, per almeno due ore, non necessariamente continuative. L’importante è uscire da un luogo chiuso per stare all’aperto: è un beneficio anche per la mente.
- Fare delle pause dagli schermi di circa 5 minuti ogni tre quarti d’ora circa o da attività a distanza ravvicinata, come lo studiare a casa o la lettura di un libro, che non dovrebbe essere tenuto più vicino di 30 cm.
- Mantenere una postura eretta alla scrivania, una condizione di illuminazione indiretta e un distanza corretta dallo schermo mentre si studia. Tenere il libro di fronte a sé quando si legge così da impegnare entrambi gli occhi in modo equilibrato.
- Andare a letto presto e dormire bene così che al risveglio non solo gli occhi saranno riposati.
- Effettuare controlli regolari della vista per permettere di rilevare quanto prima e gestire la miopia, riducendone il peggioramento e le potenziali complicanze.
Questi consigli sono ottimi anche per l’igiene visiva degli adulti