Conoscere un utile indicatore per la nostra salute
Stare al sole fa bene: quando siamo esposti alla luce solare il nostro livello di serotonina si alza, sintetizziamo vitamina D, abbiamo effetti benefici alle ossa. Dall'altro canto esporsi per troppo tempo e nelle ore della giornata in cui i raggi UV sono più forti, può avere effetti indesiderati.
Per sapere quando è possibile stare al sole senza rischi, consigliamo di prendere come riferimento l'indice UV, un utile indicatore che è in grado di dire l'andamento dei raggi UV nell'arco della giornata. Per conoscere il livello di UV della tua città, puoi consultare i principali siti di meteorologia (lo si trova spesso alla voce "altri dati") oppure usare la tua posizione sul sito dell'EPA. Conoscere l'andamento dell'indice UV durante l'arco della giornata ci permette di programmare al meglio le uscite, l'esposizione al calore, il nostro stare all'aria aperta in sicurezza.
1 | 2
Non ci sono rischi, possiamo stare all'aperto in tutta tranquillità
3 | 4 | 5 |6 | 7
Occorre adoperare alcuni accorgimenti come stare all'ombra, usare creme protettive per la pelle, abbigliamento lungo, cappelli a tesa larga, occhiali da sole
8 | 9 | 10 |11
Si raccomanda di avere molta accortezza nell'esporsi, prendendo tutte le precauzioni indicate per i livelli precedenti. Quando l'indice è di 10 o 11, si consiglia di evitare l'esposizione ai raggi solari
La radiazione ultravioletta influisce considerevolmente nei portatori di lenti a contatto: la troppa esposizione influisce sull'evaporazione acquea del film lacrimale portando secchezza e discomfort, oltre a un cambio di parametri sulle lenti a contatto morbide. In questi casi è altamente consigliato l'uso di occhiali da sole. Tutti i filtri solari hanno una completa protezione alla radiazione ultravioletta (400 nm) mentre le lenti da vista a basso indice di refrazione hanno una copertura inferiore (380 nm).
Su queste lenti da vista è possibile richiedere un ulteriore trattamento per la protezione completa, mentre su altre la protezione è inclusa nel trattamento antiriflesso, come avviene con il trattamento Meiryo di Hoya.