Skip to main content

Colli al Metauro

30 Novembre 2022

Leinz Beate

Una designer di occhiali

Gli occhiali Leinz Contemporary Eyewear Berlin prendono il nome dalla sua ideatrice, Beate Leinz, donna che ha una formazione alle spalle che inizia da orologiaia, passa per l’arte orafa e arriva al mondo degli occhiali. Prima di lanciare la sua personale linea di occhiali, la sua mano ha disegnato per noti marchi della moda tedesca e italiana.

Con un bagaglio di oltre 25 anni nel mondo della progettazione di occhiali, la designer fa il suo esordio con un successo inaspettato: alla fiera Opti di Monaco a maggio 2022 è stata premiata con l’opti BOX AWARD come migliore start-up del segmento indipendente.

Tecnologia

Abbiamo avuto il piacere di conoscere Beate a Parigi al Silmo 2022 e ciò che ci ha colpito di alcuni dei suoi occhiali sono state le tecnologie costruttive che combinano l’acetato di cellulosa e la stampa 3D con la tecnologia SLS. 

I modelli che abbiamo scelto sono pezzi che abbinano l’acetato di cellulosa e la poliammide, entrambi materiali sintetici. Lucido e trasparente l’acetato, ruvida e opaca la poliammide, assemblati l’uno nell’altro con una impeccabile lavorazione a incastro.

DESIGN

La peculiarità degli occhiali Leinz è quella di essere stati progettati con l’obiettivo primario di indossare un accessorio comodo e confortevole, attenendosi all’accezione più stretta del concetto di design.

Beate Leinz spiega che ogni sua collezione nasce tenendo come fondamento il volto umano in ogni sua fisionomia. Il disegno della montatura vuole adattarsi a ogni viso valorizzandone le caratteristiche intrinseche, per conferire ogni volta uno sguardo elegante e sensuale.

sostenibilità

La poliammide utilizzata per alcune delle montature è il PA11, cioè una poliammide proveniente dalla lavorazione dell'olio di ricino.

Tutti gli occhiali Leinz sono custoditi in un prodotto realizzato con materie prime seconde: l’astuccio è realizzato in pelle riciclata proveniente da scarti di produzione di guanti. Il processo di uprecycling con cui è prodotto l’astuccio garantisce resistenza e leggerezza al materiale e allo stesso tempo mantiene il classico aspetto della pelle.

Non da ultimo, anche l'imballaggio con cui abbiamo ricevuto i prodotti Leinz ha un occhio di riguardo verso l'ambiente: scatolone in cartone, nastro adesivo in carta, carta da imballo per proteggere gli occhiali, volumi ridotti al minimo per contenere l’impatto ambientale del trasporto.

scopri di più:

ultimo aggiornamento:

24 Agosto 2024

potrebbe interessarti anche: